San Michele Arcangelo
San Michele non e' solo l'espressione del guaritore, del comandante delle
schiere celesti, vincitore su satana, accompagnatore di anime, ma una strada,
una scelta, una via, un percorso che l'uomo puo' seguire per diventare un
guerriero di Michele guidato dal discernimento, mediato dal sentimento sul
sentiero della luce.
Interpretazione Iconografica (simbolica)
L'Arcangelo Michele viene rappresentato in una grandissima varieta' di immagini
paragonabile forse solo a quella della Vergine, questo in virtu' delle sue
moltissime funzioni secondo la tradizione. Qui ne daremo riscontro in alcune
delle immagini piu' caratteristiche come in altre, a volte, molto rare.
 |
|
Iniziamo, da quest'immagine che rappresenta l'Arcangelo
Michele come protettore della citta' di Arkangelsk in Russia. Vediamo
come abbia una lancia-stendardo nella mano destra e dei fiori e foglie
della palma da datteri nella sinistra. La lancia stendardo praticamente
in verticale simboleggia l'unione del cielo con la Terra; il colore
rosso dello stendardo e del mantello ne indicano il carattere guerriero
mentre i fiori e le foglie di palma simboleggiano la vittoria sul male. |
 |
 |
|
Qui vediamo l'Arcangelo Michele che combatte Satana con
la lancia, una tromba e i simboli della Chiesa in mano: la bibbia e
l'incensiere.
Le sue qualita' guerriere sono nuovamente messe in evidenza dal cavallo
alato di colore rosso e spesso in queste raffigurazioni viene
rappresentato con un mantello anch'esso rosso.
Con la tromba annuncia la vittoria e si erge a difesa della chiesa di
Cristo contro il male.
l'Icona s'intitola: Michele Guerriero |
 |
 |
|
Qui vediamo un'altra classica rappresentazione di
Michele vestito con il "Loron" come un alto funzionario persiano.
Nella mano destra tiene la lancia in posizione verticale e un globo
crucigero nella sinistra ove spesso vengono inserite le iniziali del
Cristo (Jesus Xristos). Esso rappresenta il dominio di Cristo (la croce)
sulla Terra (il globo) o anche sull'universo stesso.
Il mantello superiore appare blu e quindi vediamo una rappresentazione
dell'energia femminile di Michele, simile a quella della Vergine (che
possiede un manto blu anch'ella) |
 |
 |
|
In questa icona abbiamo nuovamente Michele Guerriero
con in mano il calice del Sacro Graal e una pergamena su cui e' scritto:
"le porte del Paradiso che portano alla vita eterna".
Questo sta a rappresentare la funzione di Michele come custode delle
porte del paradiso e in effetti sotto di lui al posto del diavolo
vediamo un'anima umana.
La spada con la punta rivolta verso il basso rivela la funzione piu'
rivolta alla Terra e non di unione tra la Terra ed il Cielo, appunto
come quella dovuta dal ruolo di Psicopompo. |
 |
 |
|
Un'altra icona di Michele ove viene rappresentato con
la spada verso il basso ad indicare le funzioni piu' legate alla terra
come quelle di guaritore.
Infatti le sue vesti sono tenui rosa e verdi come i due colori delle
energie del cuore.
Accade spesso che il colore verde (cosi' come il blu) sia usato nelle
vesti o nelle ali nella rappresentazione di Michele come guaritore e non
come guerriero.
La spada verso il basso a contatto con il terreno ci dice anche che
Michele, cosi' come qui ritratto, e' sulla terra e ci comunica: mi
trovate sulla terra dentro il cuore dell'uomo centrato sull'amore. |
|
Blog(s)

L'Arcangelo Michele

La comprensione della vita

La Magia dei simboli
|
 |
 |
In questa icona Michele
viene rappresentato con la lancia ed il globo crucigero ma in
aspetto diverso dal Michele guerriero.
I colori del "Loron" sono blu e oro e le ali sono verdi.
Vediamo qui come vengano riportate le funzioni di guaritore di
Michele legate al Cristo (globo crucigero) ed al congiungimento
del cielo con la Terra (lancia verticale).
Questo sembra esplicare la funzione di Michele come guaritore
spirituale (di uomini e di anime). In effetti Michele puo' con
il suo intervento anche intercedere per le anime del purgatorio. |
 |


 |
La particolarita' di
queste icone sta nel fatto che il globo e la lancia sono
invertiti di posizione e che nell'ultima la spada sia retta con
la mano sinistra.
Nella prima sicuramente e' un Michele nella sua forma energetica
maschile, con il mantello rosso, che aiuta il collegamento tra
Terra e Cielo (lancia verticale) nel nome del Cristo (globo
crucigero) La particolarita' di questa icona sta nel fatto che
il globo e la lancia sono invertiti di posizione.
La seconda icona rappresenta un'energia gia' meno Maschile di
Michele, con il mantello rosso, ma compensata del vestito verde.
La lancia verticale rappresenta il collegamento tra Terra e
Cielo nel nome del Cristo (globo crucigero).
Il verde qui aggiunge la rappresentazione dell'equilibrio nel
cuore.
Il suo in realta' e' un gesto molto femminile, quasi materno,
accogliente. Sembra accogliere nel cuore il globo rappresentante
il Cristo mentre guarda in modo introspettivo e con
un'espressione di amore verso se' stesso ed il cristo che sta
portando in se'.
Un'esempio per l'uomo nuovo.
Di epoca piu' tarda abbiamo la rappresentazione di tipo
"occidentale" del san Michele "guerriero", ma questa volta in
aspetto rivolto al femminile, con la spada verso il basso ed il
mantello di colore blu, (notare i tratti molto femminili della
figura) e che quindi proprio guerriero non e'!. la spada
fiammeggiante ci indica anche come lo spirito venga portato
nella materia rappresentata dall'uomo (al posto del normale
diavolo) con l'indicazione a cio' a cui deve aspirare per
risollevarsi (mano destra che indica il cielo, lo spirito).
Il fatto stesso che Michele porti lo spirito-spada fiammeggiante
giu' verso l'uomo indica l'aiuto che offre Michele per il
cammino evolutivo dell'umanita'.
Cosa si vuole rappresentare con queste icone? sicuramente la
mano sinistra rappresenta il cuore, l'anima. In antitesi alla
destra mano della ragione e non dimentichiamo che Michele regge
l'intelligenza cosmica. Sembra proprio che siamo nella polarita'
opposta al Michele classico che sarebbe quindi la Vergine.....
Oserei quindi affermare che abbiamo qui una rappresentazione
della Vergine sotto le spoglie di Michele.
|
 |
 |
Qui vediamo rappresentato
Michele nella sua funzione piu' spiccata di guaritore e
nell'essenza della sua energia maschile.
La lancia-stendardo verticale con il drappo bianco ne
rappresentano queste qualita' con l'aggiunta del mantello di
colore rosso.
La spada tenuta per la lama come una croce ne mette in evidenza
il compito non guerriero ma curativo.
In questo caso quindi Michele viene rappresentato come guaritore
dello spirito (amche da notare la spada fiammeggiante; fiamma =
spirito).
Viene anche a rappresentarsi, volendo continuare un'analisi ad
altri livelli, l'allineamento dei centri energetici (lancia
perfettamente verticale) e la centratura sul cuore (croce della
spada sul cuore e tenuta con la mano sinistra; vestito verde e
blu).
L'equilibrio e' anche rappresentato dal bianco come sintesi dei
colori blu, rosso e verde tutti presenti.
Il messaggio si potrebbe riassumere in: Colui che unisce le
energie del cielo con quelle della terra puo' accogliere dentro
di se' lo Spirito del Cristo nel proprio cuore. |
 |
 |
In questa rappresentazione
Michele non solo e' espresso nella sua forma Maschile con la
spada rivolta verso l'alto, ma nella sua accezione piu'
spirituale, completamente color oro a voler simboleggiare il
congiungimento con il Cristo; l'essenza del suo stesso nome, Mi
Kha El: colui che e' come Dio.
Inoltre e' da notare come il fodero sia stato "erroneamente"
collocato a destra.
Evidentemente il "fodero" rappresenta la continuazione della
spada verso il basso a voler ricongiungere il Cielo con la
Terra. |
 |
 |
Vi sono diversi modi di
rappresentare l'Arcangelo Michele nella sua forma androgina.
Ognuna tenta di rappresentare in varie forme questo equilibrio
tra le energie maschili e femminili.
Questa icona ha l'evidente simbolo maschile della lancia mentre
il vestito di Michele e' blu esplicandone il lato femminile,
inoltre la lancia e' a 45 gradi indicando un'unione tra l'asse
orizzontale femminile e quello verticale maschile. Sul dipinto
possiamo anche notare come la punta della lancia sia d'argento
nuovamente una caratteristica femminile che controbilancia
l'essenza maschile della punta stessa.
La lancia e' anche l'asse della bi-lancia e quindi simbolo di
equilibrio.
La lancia normalmente viene scagliata lontano e quindi questo
accenna alla possibilita' di inviare nel tempo e nello spazio
l'energia del Michele androgino, senza appunto questi limiti.
Troviamo questa bellissima immagine in uno dei piu' imponenti
santuari di Michele: La sacra di S. Michele ad Avigliana
(Torino).
|
 |

 |
Qui vediamo raffigurato
Michele Arcangelo nella sua funzione piu' alta con la bilancia
per pesare le anime (psicostasia) e decidere se permettere
l'accesso al paradiso.
Con la spada in verticale mostra l'unione della terra con il
cielo ed e' vestito nella sua rappresentazione celeste con la
quale incarna tutti i suoi aspetti, con un manto azzurro colore
di quello della Vergine e coperto di stelle.
Le energie della Vergine e di Michele qui quasi si fondono in un
unico inscindibile.
Il verde del vestito riconferma l'idea di equilibrio nel centro
del cuore.
Tutte queste icone rappresentanti questa funzione superiore e
chiaramente spirituale di Michele sono rappresentate oltre che
dal manto blu stellato dai manti bianchi indossati e dal colore
oro in tutte presente.
La prima sopra si distingue dalle altre perche' non rappresenta
tanto l'atto del pesare le anime quanto l'equilibrio che
l'essere umano deve raggiungere (spada verticale, vestito verde,
bilancia in equilibrio).
Equilibrio tra le energie maschile e femminile di Michele stesso
e dei cammini Cristici maschile e femminile di Michele e della
Vergine ed e' forse la rappresentazione piu' completa
dell'essenza di Michele. |
 |
 |
Queste immagini pur
rappresentando un'aspetto guerriero di Michele sono rivolte
all'aspetto piu' femminile dello stesso avendo la spada
rappresentata in orizzontale.
La spada si porge in orizzontale quando viene donata.
L'immagine a destra viene rafforzata nel suo significato dalla
collocazione in una grotta nel Santuario di Monte S. Angelo sul
Gargano.
|
 |
 |
Questa rappresentazione e'
unica ed e' possibile ammirarla a Mount St. Michael in
Inghilterra.
Io lo chiamo il S. Michele dell'Aiuto.
La spada presa per la lama ad indicare un'intenzione non
guerriera, tenuta in alto come una croce a simboleggiare la via
del Cristo come scelta, scelta che una volta effettuata permette
di prendere la mano OFFERTA con il palmo in alto in segno di
aiuto.
Ecco che il "diavolo" rappresentato in sembianza umana e quindi
noi, la nostra umanita' che deve ancora scegliere, se effettua
la scelta verso Michele ed il Cristo ottiene l'aiuto per
sollevarsi dal suo stato materiale "diabolico" verso lo spirito
del Cristo.
Per me e' l'immagine piu' bella, quella della speranza.
L'immagine forse piu' Cristica dell'aiuto e non del giudizio
troppo veterotestamentario rappresentato dalla Bilancia che in
realta' nell'epoca del Cristo ha un significato piu' di
equilibrio che non di vaglio. |
 |
.JPG) |
La bellezza unica di
questa icona del 1500 e' data innanzitutto dal suo fondo chiaro
dall'esecuzione fine e preziosa di ogni dettaglio che gia' la
rendono un capolavoro, ma cosa ci rappresenta?
Questo Michele atipico, che non tiene in mano nessuna spada,
lancia od altro simbolo a lui classicamente affiancato regge una
pergamena con su scritto "le porte del paradiso che portano alla
vita eterna"
E' rappresentato proprio di fronte a questo paradiso illuminato
dall'accecante luce bianca che ne proviene.
Tiene comunque i piedi sulla Terra ad indicare la connessione
tra Terra e Cielo, ma questa Terra non ha nessuna caratteristica
che la identifichi con un terreno reale... E' come se ci dicesse
che il collegamento e' tra la parte materiale in basso, quella
animica rappresentata dalla veste blu al centro e quella
rappresentata dalla parte spirituale nell'oro delle ali e nel
bianco del fondo.
Una connessione delle parti fondamentali dell'uomo che lo
portano fino all'accesso del paradiso. |
 |
 |
Questo Michele e'
veramente molto particolare, ci informa di cose che gia'
sappiamo ma che vediamo molto raramente cosi' ben rappresentate.
La sua caratteristica, sicuramente maschile, sicuramente
spirituale, lo vede collocato molto in alto sopra l'altare
maggiore della chiesa di Praga dedicata alla Vergine.
La sua spada e' un vero e proprio Caduceo di Mercurio! e il suo
elmo pare proprio alato....
Un equilibrio alla spiccata maschilita' di questa icona viene
dato dal colore argento delle ali.
Una scritta si trova sul piedestallo, non appena riusciro' ad
avere la traduzione la inseriro'.
Magnae Urbishujus tutelari super caelosomnes assumptae
Haecaraposita e staetdicata
Anno a Virgine oejus partu
MDCXLIX
(perdonate gli errori) |
|
 |
Questa statua,
ufficialmente di S. Giorgio, si trova all'interno della cappella
dedicata appunto a S. Giorgio mella chiesa di Notre Dame di
Parigi.
Rimane da osservare come questo San Giorgio sia alquanto
strano....
Come prima cosa non colpisce il drago, ma lo sottomette sotto i
suoi piedi....
Bisogna inoltre notare come San Giorgio sia rappresentato
normalmente a cavallo, con una lancia e non con una spada,
proprio nell'atto di trafiggere il drago.
Direi che questo San Giorgio assomiglia molto di piu' ad un San
Michele.
Se vogliamo possiamo interpretare la sequenza San Giorgio - San
Michele come due tappe di un percorso evolutivo e quindi questa
sarebbe una rappresentazione di passaggio a cavallo tra il
"vecchio" San Giorgio ed il "nuovo" San Michele.
|
 |
 |
Ho avuto la fortuna di
visitare Gerusalemme.
Sembra che trovare un'immagine di San Michele sia veramente
difficile.
Vi sono immagini e icone in vendita di San Giorgio, ma nessun
San Michele neanche nelle chiese.
E' pur vero che quando il Cristo si presenta nel suo manifesto
San Michele arretra di un passo lasciando il posto a colui il
quale ha preparato la venuta.
Quando ormai la speranza si stava esaurendo trovai nella Chiesa
del Santo Sepolcro, sopra l'architrave dell'uscita della
cappella del Golgota, completamente al buio e praticamente
impossibile da notare, questa immagine di San Michele.
Purtroppo i mezzi fotografici a mia disposizione non hanno
permesso una riproduzione nitida e quindi non riesco a
comprendere cosa regga nella mano sinistra.
Ovviamente essendo nella Chiesa del Cristo ha un vestito verde
centrato al cuore e spada e mantello rossi a accentuarne il
ruolo maschile-spirituale. |
 |
 |
Questa immagine di una
scultura moderna di S. Michele installata in una piazza centrale
di Monza e' un fulgido esempio di come anche ai giorni nostri si
possa avere un'attenzione che dimostra sicura conoscenza
approfondita della simbologia di Michele.
In quel posto sorgevano, come scritto sulla targa, due complessi
conventuali, quello delle "Monache Bianche" e quello di "San
Michele" fondati nel XIII secolo, entrambi ospedali per i
poveri.
Ecco che la statua viene realizzata con lineamenti molto
femminili, la spada nella mano sinistra, tenuta per la lama e
appena accennata nei suoi tratti...
Un Michele ritratto al meglio secondo l'iconografia per
rappresentarlo come guaritore. |
 |
 |
Qui abbiamo un'altro
esempio di scultura di S. Michele moderna che si trova
all'ingresso della Sacra di San Michele, uno dei tre santuari
piu' sacri al culto Micheliano.
qui abbiamo, per me ovviamente, l'esempio peggiore, quello di un
anti-Michele.
Questa statua presenta al di la' dell'ala spezzata in posizione
innaturale, inadatta al volo, la piu' grande perdita
possibile... Michele e' senza la sua spada...
Non nel senso che e' rappresentato in un'altra funzione con
altri simboli... la ha lasciata cadere...
Il giorno che l'Arcangelo Michele lasciera' cadere la spada,
segno di resa, quella sara' la fine di ogni speranza per il
genere umano.
Gia' oggi a livello esoterico si dice che Michele sia l'Ultimo
arcangelo che creda ancora nella possibilita' dell'uomo di
salvarsi, se perdiamo anche lui siamo finiti, anche perche'
Michele non si arrendera' mai fintanto che anche l'ultima anima
avra' ancora una speranza di salvezza.
Questo orrore mina con questa enorme statua il significato della
Sacra indebolendolo e agendo come un vero e proprio anti-Michele.
Michele combatte contro il demonio nel nostro falso pudore e
buonismo la figura del demonio e' stata cancellata, obliata, ora
in un senso di spiritualita' deviata rendiamo il nostro massimo
difensore inerme. |
 |
|
|
|
|
|
|
|
e-mail:
info@arcangelo-michele.it
Informazioni personali
Marco Ponzalino
Mi piace vivere le vita, so che ogni istante vissuto non tornerà' per cui cerco
di non sprecarlo, so che e' inutile vivere il rimpianto del passato, il
desiderio del futuro perché' cio' che conta e' l'istante che vivo. Cerco quindi
di essere un uomo ......

|
|